Giovedì 16 ottobre 2025, H: 16.30
UNAR, Sala Italia
via Ulisse Aldobrandi 16, ROMA
Christian Del Pinto
Luisa Gasbarri
Michelangelo De Nes
Giovanna Canzano
Il Caos appare inarrestabile in un Universo che
incessantemente evolve verso uno stato in cui l’Entropia è massima. Esso si manifesta in varie modalità e su
diverse scale, dalle distanze siderali fino alla nanoscopica intimità
dell’animo umano. Molteplici sono i Suoi Araldi, incarnati o eterei, fisici o
psichici, improvvisi o causalmente indotti. È così da sempre e sempre così
sarà, fino a quando innumerevoli strati minerali avranno ricoperto del tutto
ogni forma di vita cancellandone vestigia e ricordo, prima della morte termica
o della deflagrazione finale.
Nel corso della Storia più volte il Caos si è manifestato
nell’area degli Appennini Centrali tra le regioni di Abruzzo e Molise. Gli anni
1349, 1703, 1805 e 2009 sono solo alcuni esempi in cui la popolazione locale si
è dovuta confrontare con l’imponderabilità di eventi ben al di là della propria
quotidianità, ritrovandosi l’esistenza irrimediabilmente cambiata al punto da
dover necessariamente separare un “prima” da un “dopo”. Alcuni hanno vissuto
tali esperienze in modo passivo. Altri - pochi, in verità - ne sono stati,
consapevolmente o no, Araldi. Di questi ultimi parla questo libro.
Tre sono gli episodi fondamentali della vita dell’Autore che
hanno portato alla creazione di tale volume, che segue la prima raccolta di
racconti “Araldi del Sogno”, edita 24 Anni fa dalle Edizioni Tracce di Pescara.
All’età di 9 anni, a seguito dell’esperienza direttamente vissuta del terremoto
dell’Irpinia, abbandona il sogno di diventare astronauta (comune a molti
bambini della “Generazione Goldrake”) e decide di diventare Sismologo,
obiettivo poi effettivamente raggiunto. A 13 anni ha il suo primo incontro con
Howard Phillips Lovecraft quando, con quasi 42 °C di febbre, legge “La casa ai
confini del Mondo”, numero 5 del fumetto Martin Mystere. Infine, a 14 anni ha
la sua “Epifania Metallica” quando, durante una vacanza in Svizzera, riceve in
regalo il vinile di “Killers” degli Iron Maiden.
Questi tre momenti della sua esistenza, seppur in apparenza
slegati l’un l’altro da una logica comune, sono invece necessari per fornire al
lettore un quadro essenziale - ma abbastanza esaustivo - per comprendere la
genesi di questa raccolta contenente una serie di 6 racconti scritti tra il
2010 e il 2012 seguiti da una poesia scritta nel 2022, il tutto prima d’ora
inedito.
E intanto il Caos procede incessante nel suo frattale e
capillare sviluppo.
MICHELANGELO DEL NES nasce nel 1978 a Sora, Frosinone dove attualmente risiede. Nel 1996 consegue il Diploma di Maestro d’Arte Disegnatore in Architettura e Arredamento e nel 1998 anche il Diploma di Maturità d’Arte Applicata come Disegnatore in Architettura e Arredamento. Nel 2007 consegue la Laurea in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti a Roma. Frequenta diversi Master e corsi di formazione avanzata nel Disegno Industriale e nella Grafica Digitale 2D e 3D, specializzandosi e approfondendo tecniche di Reverse Engineering , Rapid Prototyping e Realtà Virtuale, Realtà Aumentata e Realtà Mista. Ha collaborato con diverse realtà ed aziende nell'ambito del restauro architettonico (consolidativo e conservativo), dell'interior design e della decorazione pittorica (antica e moderna). Nell'ambito della grafica, dell'illustrazione e del fumetto, ha collaborato con case editrici ed enti istituzionali (Comuni, ProLoco, Provincia di Frosinone, Asl Frosinone, Regione Lazio) per la realizzazioni di loghi, produzioni multimediali, libri e prodotti editoriali. E' l'autore del Book-trailer, della copertina e delle Illutrazioni presenti nel libro "Araldi del Caos" di Christian del Pinto - Tempo Libero Edizioni (2025).
buona.jpg)





Nessun commento:
Posta un commento