venerdì 26 settembre 2025

BRUNO J. POGGI

 BRUNO J. POGGI

presenta il suo nuovo libro

Giovedì 16 ottobre 2025, H: 18.30

UNAR, Sala Italia

via Ulisse Aldobrandi 16, ROMA

Bruno J. Poggi è nato a Bologna è un esperto di comunicazione. Vanta un'esperienza pluridecennale nel campo dei sondaggi e della comunicazione politica. È autore di numerosi saggi tra i quali La Repubblica dei sondaggi (Franco Angeli) e Parole intonate (Efesto editore).


   

    






giovedì 25 settembre 2025

Cristian Del Pinto 'ARALDI DEL CAOS'


Cristian Del Pinto  'ARALDI DEL CAOS'

Giovedì 16 ottobre 2025, H: 16.30

UNAR, Sala Italia

via Ulisse Aldobrandi 16, ROMA

Cristian Del Pinto

Luisa Gasparri

Michelangelo De Nes

Giovanna Canzano

Il Caos appare inarrestabile in un Universo che incessantemente evolve verso uno stato in cui l’Entropia è massima.  Esso si manifesta in varie modalità e su diverse scale, dalle distanze siderali fino alla nanoscopica intimità dell’animo umano. Molteplici sono i Suoi Araldi, incarnati o eterei, fisici o psichici, improvvisi o causalmente indotti. È così da sempre e sempre così sarà, fino a quando innumerevoli strati minerali avranno ricoperto del tutto ogni forma di vita cancellandone vestigia e ricordo, prima della morte termica o della deflagrazione finale.

Nel corso della Storia più volte il Caos si è manifestato nell’area degli Appennini Centrali tra le regioni di Abruzzo e Molise. Gli anni 1349, 1703, 1805 e 2009 sono solo alcuni esempi in cui la popolazione locale si è dovuta confrontare con l’imponderabilità di eventi ben al di là della propria quotidianità, ritrovandosi l’esistenza irrimediabilmente cambiata al punto da dover necessariamente separare un “prima” da un “dopo”. Alcuni hanno vissuto tali esperienze in modo passivo. Altri - pochi, in verità - ne sono stati, consapevolmente o no, Araldi. Di questi ultimi parla questo libro.

Tre sono gli episodi fondamentali della vita dell’Autore che hanno portato alla creazione di tale volume, che segue la prima raccolta di racconti “Araldi del Sogno”, edita 24 Anni fa dalle Edizioni Tracce di Pescara. All’età di 9 anni, a seguito dell’esperienza direttamente vissuta del terremoto dell’Irpinia, abbandona il sogno di diventare astronauta (comune a molti bambini della “Generazione Goldrake”) e decide di diventare Sismologo, obiettivo poi effettivamente raggiunto. A 13 anni ha il suo primo incontro con Howard Phillips Lovecraft quando, con quasi 42 °C di febbre, legge “La casa ai confini del Mondo”, numero 5 del fumetto Martin Mystere. Infine, a 14 anni ha la sua “Epifania Metallica” quando, durante una vacanza in Svizzera, riceve in regalo il vinile di “Killers” degli Iron Maiden.

Questi tre momenti della sua esistenza, seppur in apparenza slegati l’un l’altro da una logica comune, sono invece necessari per fornire al lettore un quadro essenziale - ma abbastanza esaustivo - per comprendere la genesi di questa raccolta contenente una serie di 6 racconti scritti tra il 2010 e il 2012 seguiti da una poesia scritta nel 2022, il tutto prima d’ora inedito.

E intanto il Caos procede incessante nel suo frattale e capillare sviluppo.

 

*   *   *

 

Christian del Pinto 

nasce alle Idi di Marzo di 54 anni fa in Molise a Bojano, antica capitale del Sannio Pentro, dove rimane fino al momento di iscriversi all’Università degli Studi dell’Aquila. Si naturalizza in Abruzzo trasferendosi successivamente a Scoppito, dove la sua famiglia è presente da 498 anni. Laureatosi in Fisica nell’Orientamento Geofisico-Spaziale con una Tesi sperimentale sulla propagazione dei raggi sismici sotto lo Stromboli, consegue il Dottorato di Ricerca in Sismologia definendo le leggi di scala dei modelli di attenuazione crostale delle onde sismiche negli Appennini Centrali. Tornato in Molise nel 2006 come Direttore Scientifico del Centro Funzionale Regionale dell’Assessorato alla Protezione Civile realizza, mediante una convenzione tra Regione e INGV, una Rete di Monitoraggio Sismico a Scala Locale che, nei sette anni di funzionamento, riesce a quadruplicare la conoscenza dei processi sismogenetici del territorio raccogliendo una mole di dati che hanno successivamente interessato alcuni Atenei nazionali ed esteri, tra i quali l’Università di Kanazawa in Giappone. In quegli anni è docente dell’insegnamento integrativo di “Elementi di pericolosità sismica” presso l’Università degli Studi del Molise e Cultore della Materia per l’Insegnamento di “Semiotica ed Analisi del Linguaggio” nell’Università degli Studi di L’Aquila. Trovatosi nel ruolo di testimone oculare contro la Commissione Grandi Rischi durante il processo seguito al terremoto dell’Aquila del 2009, sceglie di lasciare la Protezione Civile nel 2013 tornando definitivamente al mondo dell’insegnamento nella Scuola Pubblica - è attualmente in ruolo presso l’I.C. “Savini San Giuseppe San Giorgio” di Teramo - dove è promotore di molteplici proposte progettuali inerenti la diffusione della “Cultura della Prevenzione” in merito ai rischi naturali, pur continuando la propria collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila come Postdoctoral Research Assistant in attività di ricerca riguardanti il Complex Event Processing per l’analisi dei dati sismici. È autore di un vasto numero di lavori che, oltre l’ambito sismico e la Didattica delle Scienze, riguardano la Tradizione, la Simbologia e le Discipline Antropologiche.

                                                                    Cristian Del Pinto


lunedì 10 febbraio 2025

ISABELLA LOPARDI 'Mara diventa un alieno'

                                       







ISABELLA LOPARDI  

'Mara diventa un alieno'

Raccontami il tuo libro 

2025

Giovanna Canzano

INTERNO 4 

VIA DELLA LUNGARA 44 

ROMA TRASTEVERE 

Domenica 9 febbraio 2025  

H. 16.00

ISABELLA LOPARDI

'MARA DIVENTA UN ALIENO'

Chiara Pavoni

Giovanna Canzano

Luisa Gasbarri

Evaldo Cavallaro

Bruno Poggi

sarà presente l’autrice

Isabella Lopardi

interverrà l'editore

Elita Di Girolamo

 

www.raccontamiiltuolibro.blogspot.com

si consiglia la prenotazione, ingresso gratuito

info Giovanna Canzano 3383275925

raccontamiiltuolibro@gmail.com


Si parla di un tema unico e vasto come la diversità, sviluppata in una sorta di saggio romanzato a livello esistenziale, quasi autobiografico su una malattia. Creare una dimensione illusoria per raccontare in maniera più accessibile a tutti la storia difficile di una persona malata, che alla fine non si deve sentire sbagliata, ma unica nella sua diversità, tale da renderla speciale.
Mara, una protagonista tredicenne che esorcizza la sua malattia, i suoi dubbi, problemi, pensieri, le sue gioie e i suoi dolori. Diventa ognuno di noi e ognuno di noi diventa un po’ lei. Inoltre, un puzzle onirico viene fuori dalla trama e dai personaggi.
L’autrice insegna ai lettori a soffermarsi sul fatto che non bisogna isolarsi se si ha una diversità, magari non andremo bene al mondo, per intendersi la Terra, ma ci sarà da qualche parte qualcuno che accetta il nostro essere diversi. Il diverso, non venendo accettato sulla Terra, forse troverà da altre parti i propri simili e chi lo accetterà, magari proprio fra altri alieni come lui. Il diverso non è sbagliato, ma unico nelle sue cicatrici o in qualsiasi altra diversità che lo caratterizza.

Isabella Lopardi è nata, il 19 giugno 1974, come un caleidoscopio alla ricerca della luce: senza di essa, la fantasmagoria di immagini è una mera raccolta di tasselli colorati. Ama comunicare a più livelli: voce, parola scritta, immagini e codici informatici. Ama i bambini e i loro universi. Coltiva il dubbio come regola di vita, presta attenzione al genere umano per via di un interesse spiccato. Il mondo è qualcosa di cui prendersi cura. Pubblicista da marzo 2000 e redattore editoriale, laureata con lode in Management e comunicazione d'impresa, dopo una triennale conseguita con lode, è insegnante per passione, in Filosofia e scienze umane. Parla inglese e francese, impara il tedesco. Prima di concepire il suo romanzo, ha lavorato a libri d’altri. A cinquant’anni, ha la ferma volontà di sperimentare un’angolazione nuova.

Luisa Gasbarri saggista, sceneggiatrice, studiosa del pensiero gender e docente di creative writing, ha inaugurato nel 2005 il genere noir shocking con il romanzo L’istinto innaturale. Autrice di racconti apparsi in volume per diverse case editrici, ha curato lei stessa antologie di narrativa dedicate a scrittori contemporanei. Con la Newton Compton ha pubblicato con successo nel 2010 il manuale 101 cose da fare in Abruzzo almeno una volta nella vita. Dialoga costantemente con i lettori dalle pagine del mensile «La Dolce Vita», che ospita da anni la sua rubrica, Scritto sul Kuore. IL MALE DEGLI ANGELI Rostock, febbraio 1935. Un ufficiale delle SS viene mandato da Berlino per un sopralluogo che ha ben poco di ordinario: un incendio ha distrutto la scuola fino alle fondamenta. Terrorizzata, la maestra sostiene che a scatenare il fuoco sia stata un'orfana di dieci anni. E senza alcuno strumento. Roma, oggi. Sara Wolner, trentatré anni, carriera singolare e temperamento insofferente, soprattutto verso le tradizioni della sua famiglia di origine ebrea, trova che ci sia qualcosa di insolito nel tragico incidente di laboratorio di cui è stata vittima una studentessa italiana a Rostock. Il suo istinto le dice che le similItudini con altri episodi recenti sono troppe: donne torturate, e poi bruciate. Bruciate come carta... E se si trattasse di omicidi rituali?  ©2020 Baldini & Castoldi Srl 

Evaldo Cavallaro nato a Milano, laureato in psicologia, è Ipnologo, Formatore, Life Coach & Reiki Master, oltre che Presidente AIEC Onlus (Associazione Italiana per l’Educazione delle Comunità) e Consigliere di AEREC (Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali). Evaldo Cavallaro è stato nominato ambasciatore di pace dall’UPF (Universal Peace Federation).

BRUNO POGGI Esperto di ebraismo e cultura ebraica ha già pubblicato per conto della casa editrice Efesto i volumi 'Parole intonate' e 'Baruch abbà - Gli elementi fondamentali dell'ebraismo'. E' anche direttore di 'Akshav' la collana della casa editrice Efesto dedicata alla storia, alla religione ed alla cultura ebraica. Ha pubblicato per la casa editrice Efesto due romanzi gialli: Il mistero delle lettere nascoste e Il passato non muore mai

Elita Di Girolamo Fondatrice della Atile edizioni. Laureata in lettere moderne all’università “La Sapienza” di Roma. Ha lavorato per anni in diverse case editrici romane come editor. La sua cultura letteraria si fonde con la sua profonda identità di curiosa osservatrice della vita e di tutte le sue sfaccettature. La sua spiccata sensibilità e l’innumerevole quantità di libri letti sin dall’infanzia le permettono di entrare sin da subito in empatia con il mondo degli autori. Riesce a carpire le sfumature più nascoste di un testo e stabilire quali sono gli autori che hanno le carte in regola per avere un futuro in ambito letterario. 

       

venerdì 7 febbraio 2025

ISABELLA LOPARDI 'Mara diventa un alieno'

 


ISABELLA LOPARDI  

'Mara diventa un alieno'

Raccontami il tuo libro 

2025

Giovanna Canzano

INTERNO 4 

VIA DELLA LUNGARA 44 

ROMA TRASTEVERE 

Domenica 9 febbraio 2025  

H. 16.00

ISABELLA LOPARDI

'MARA DIVENTA UN ALIENO'

Chiara Pavoni

Giovanna Canzano

Luisa Gasbarri

Evaldo Cavallaro

Bruno Poggi

sarà presente l’autrice

Isabella Lopardi

interverrà l'editore

Elita Di Girolamo

 

www.raccontamiiltuolibro.blogspot.com

si consiglia la prenotazione, ingresso gratuito

info Giovanna Canzano 3383275925

raccontamiiltuolibro@gmail.com


Si parla di un tema unico e vasto come la diversità, sviluppata in una sorta di saggio romanzato a livello esistenziale, quasi autobiografico su una malattia. Creare una dimensione illusoria per raccontare in maniera più accessibile a tutti la storia difficile di una persona malata, che alla fine non si deve sentire sbagliata, ma unica nella sua diversità, tale da renderla speciale.
Mara, una protagonista tredicenne che esorcizza la sua malattia, i suoi dubbi, problemi, pensieri, le sue gioie e i suoi dolori. Diventa ognuno di noi e ognuno di noi diventa un po’ lei. Inoltre, un puzzle onirico viene fuori dalla trama e dai personaggi.
L’autrice insegna ai lettori a soffermarsi sul fatto che non bisogna isolarsi se si ha una diversità, magari non andremo bene al mondo, per intendersi la Terra, ma ci sarà da qualche parte qualcuno che accetta il nostro essere diversi. Il diverso, non venendo accettato sulla Terra, forse troverà da altre parti i propri simili e chi lo accetterà, magari proprio fra altri alieni come lui. Il diverso non è sbagliato, ma unico nelle sue cicatrici o in qualsiasi altra diversità che lo caratterizza.

Isabella Lopardi è nata, il 19 giugno 1974, come un caleidoscopio alla ricerca della luce: senza di essa, la fantasmagoria di immagini è una mera raccolta di tasselli colorati. Ama comunicare a più livelli: voce, parola scritta, immagini e codici informatici. Ama i bambini e i loro universi. Coltiva il dubbio come regola di vita, presta attenzione al genere umano per via di un interesse spiccato. Il mondo è qualcosa di cui prendersi cura. Pubblicista da marzo 2000 e redattore editoriale, laureata con lode in Management e comunicazione d'impresa, dopo una triennale conseguita con lode, è insegnante per passione, in Filosofia e scienze umane. Parla inglese e francese, impara il tedesco. Prima di concepire il suo romanzo, ha lavorato a libri d’altri. A cinquant’anni, ha la ferma volontà di sperimentare un’angolazione nuova.

Luisa Gasbarri saggista, sceneggiatrice, studiosa del pensiero gender e docente di creative writing, ha inaugurato nel 2005 il genere noir shocking con il romanzo L’istinto innaturale. Autrice di racconti apparsi in volume per diverse case editrici, ha curato lei stessa antologie di narrativa dedicate a scrittori contemporanei. Con la Newton Compton ha pubblicato con successo nel 2010 il manuale 101 cose da fare in Abruzzo almeno una volta nella vita. Dialoga costantemente con i lettori dalle pagine del mensile «La Dolce Vita», che ospita da anni la sua rubrica, Scritto sul Kuore. IL MALE DEGLI ANGELI Rostock, febbraio 1935. Un ufficiale delle SS viene mandato da Berlino per un sopralluogo che ha ben poco di ordinario: un incendio ha distrutto la scuola fino alle fondamenta. Terrorizzata, la maestra sostiene che a scatenare il fuoco sia stata un'orfana di dieci anni. E senza alcuno strumento. Roma, oggi. Sara Wolner, trentatré anni, carriera singolare e temperamento insofferente, soprattutto verso le tradizioni della sua famiglia di origine ebrea, trova che ci sia qualcosa di insolito nel tragico incidente di laboratorio di cui è stata vittima una studentessa italiana a Rostock. Il suo istinto le dice che le similItudini con altri episodi recenti sono troppe: donne torturate, e poi bruciate. Bruciate come carta... E se si trattasse di omicidi rituali?  ©2020 Baldini & Castoldi Srl 

Evaldo Cavallaro nato a Milano, laureato in psicologia, è Ipnologo, Formatore, Life Coach & Reiki Master, oltre che Presidente AIEC Onlus (Associazione Italiana per l’Educazione delle Comunità) e Consigliere di AEREC (Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali). Evaldo Cavallaro è stato nominato ambasciatore di pace dall’UPF (Universal Peace Federation).

BRUNO POGGI Esperto di ebraismo e cultura ebraica ha già pubblicato per conto della casa editrice Efesto i volumi 'Parole intonate' e 'Baruch abbà - Gli elementi fondamentali dell'ebraismo'. E' anche direttore di 'Akshav' la collana della casa editrice Efesto dedicata alla storia, alla religione ed alla cultura ebraica. Ha pubblicato per la casa editrice Efesto due romanzi gialli: Il mistero delle lettere nascoste e Il passato non muore mai

Elita Di Girolamo Fondatrice della Atile edizioni. Laureata in lettere moderne all’università “La Sapienza” di Roma. Ha lavorato per anni in diverse case editrici romane come editor. La sua cultura letteraria si fonde con la sua profonda identità di curiosa osservatrice della vita e di tutte le sue sfaccettature. La sua spiccata sensibilità e l’innumerevole quantità di libri letti sin dall’infanzia le permettono di entrare sin da subito in empatia con il mondo degli autori. Riesce a carpire le sfumature più nascoste di un testo e stabilire quali sono gli autori che hanno le carte in regola per avere un futuro in ambito letterario. 

 

 


mercoledì 5 febbraio 2025

ENEA FRANZA 'LE BOLLE FINANZIARIE Storia di truffe e di crisi'







ENEA FRANZA 'LE BOLLE FINANZIARIE
Storia di truffe e di crisi' Giovanna Canzano Antonino Galloni Fabio Verna Guglielmo Quagliarotti Antonio Grieci modera Maria Gravano sarà presente l’autore Mercoledì 5 febbraio 2025, H. 16.00 UNIVERSITA’ INTERNAZIONALE PER LA PACE VIA NOMENTANA 56, ROMA PORTA PIA si consiglia la prenotazione, ingresso gratuito info Giovanna Canzano 3383275925 raccontamiiltuolibro@gmail.com www.raccontamiiltuolibro.blogspot.com

      

lunedì 13 gennaio 2025

ENEA FRANZA 'LE BOLLE FINANZIARIE Storia di truffe e di crisi'

           


       Raccontami il tuo libro

2025

Giovanna Canzano


ENEA FRANZA

LE BOLLE FINANZIARIE

Storia di truffe e di crisi


Giovanna Canzano

Antonino Galloni

Fabio Verna

Guglielmo Quagliarotti

Antonio Grieci

modera

Maria Gravano

sarà presente l’autore

 

Mercoledì 5 febbraio 2025, H. 16.00

UNIVERSITA’ INTERNAZIONALE PER LA PACE

VIA NOMENTANA 56, ROMA PORTA PIA

 

si consiglia la prenotazione, ingresso gratuito

info Giovanna Canzano 3383275925

 raccontamiiltuolibro@gmail.com  

www.raccontamiiltuolibro.blogspot.com

NINO GALLONI si laurea in Giurisprudenza a Roma nel 1975 a 22 anni. Negli anni successivi svolge attività di docenza presso la stessa Università, Facoltà di Scienze Politiche, con due corsi in Storia Economica Contemporanea sull’Età Giolittiana e il New Deal di Roosevelt. Per specializzarsi in Storia Economica Americana, nel 1978, svolge una ricerca a Berkeley (CA) finanziata dal CNR e sotto la guida del Prof. Richard Webster. Nel 1979 torna in Italia, dove ha vinto un concorso per funzionario di ruolo al Ministero del Bilancio e della programmazione economica. Conosce il Prof. Federico Caffè con cui inizia un’intensa collaborazione scientifica ed editoriale. Durante gli anni Ottanta è docente a contratto: due anni alla Cattolica di Milano, poi Napoli e Modena. È membro del “Gruppo ad hoc” dell’OCSE sull’innovazione tecnologica nelle PMI. A partire dal 1981 è molto attivo all’interno del suo Ministero nella critica alle scelte di politica monetaria e gode di molto seguito nella società civile per tale impegno; viene comandato al Ministero del Tesoro per formare un think thank per capire se le politiche economiche decise in quegli anni siano obbligate o facoltative.

ANTONIO GRIECI  Coordinatore nazionale OPNI organismo paritetico nazionale imprese - Presidente OBIL organismo bilaterale italiano del lavoro - capo area nazionale F.AGR.I. - Presidente nazionale U.N.DI.CI Unione nazionale per i diritti dei cittadini Segretario generale U.L.P. Unione nazionale dei lavoratori e pensionati.

FABIO VERNA  Economista con una maturata esperienza sui mercati finanziari, analista di geopolitica, già professore di Finanza Aziendale (vecchio ordinamento) Analisi Finanziaria (nuovo ordinamento) attualmente Presidente del C.d.A. della JDF & Partner, consulente per l'internalizzazione delle imprese nell'ambito del Piano Mattei

GUGLIELMO QUAGLIAROTTI Nato è a Roma  1943, dopo varie esperienze professionali in alcune delle maggiori testate giornalistiche nazionali, (Il Tempo, Ansa, Giornale d’Italia, Rai tg,), ha lavorato per circa 23 anni al Messaggero (prima in Cronaca e poi per molti anni nelle pagine di Economia) dove, come inviato speciale, ha avuto modo di seguire insieme ai massimi vertici politici ed economici nazionali, (in particolare nelle missioni di ministri e capi del governo organizzate da Confindustria-Ice–Api) i maggiori problemi dell’economia mondiale e dell’internazionalizzazione dei mercati esteri.
Quale esperto di problemi macro economici ha intervistato per diversi lustri i massimi protagonisti dell’industria, commercio artigianato sulle pagine di Eonomia e Finanza del Messagero con particolare riferimento ai settori strategici del commercio internazionale, dell’energia, e delle infrastrutture. È stato tra i primi giornalisti italiani a visitare con l’Enel le maggiori centrali nucleari in Francia e partecipando nel 1978 con il presidente dell’Eni Sette,  all’inaugurazione del gasdotto italo-algerino nel cuore del Sara nel 1980.
E’ stato tra i primi giornalisti italiani a raggiungere con l’elicottero dell’esercito i luoghi sconvolti dal terremoto in Irpinia e Basilica. Ha seguito i principali avvenimenti degli anni settanta- ottanta (tra lo scandalo Lockheed a quello della P2, Bankitalia, fino agli anni cruenti del terrorismo, seguendo in prima fila il caso Moro, di cui, in relazione al quale, ricevette il testamento politico dello statista,  il comunicato numero 8 delle br . Per questi ultimi servizi giornalistici ha ricevuto tra gli altri il premio giornalistico ‘Il segno del cronista’ da parte della Federazione della Stampa e del Sindacato Cronisti.
 Per motivi professionali si è recato nelle zone più disagiate del pianeta: Indocina, Medio Oriente (non solo Egitto Siria e Nord Africa, ma anche Sudan Yemen Quwait etc) dell’Africa (Zauire in particolare ha intervistato i  direttori dei parchi Virunga e Goma dopo l’assassinio da parte dei bracconieri della famosa etologa dei gorilla di montagna Dyane Fossey).

Maria Gravano Giornalista e attrice, ha lavorato per skytg24, RAI e altre reti telivisive, si interessa di politica, economia e cultura. È cultore di Geografia Politica ed Economica alla Università Sapienza di Roma. Come attrice in Don Matteo, Un Medico in Famiglia, Reti di Potere, pubblicità tra cui Rio Mare, Shimano, Telecom Impresa Semplice

Giovanna Canzano, originaria della provincia di Caserta, risiede da molti anni a Roma. Da anni studiosa di ebraismo, soprattutto della sua letteratura.  Sociologa e blogger, ha realizzato e messo in rete una panoplia di saggi e servizi, privilegiando le tematiche politiche e culturali. Collabora con giornali on-line, e cura dei blog personali, nei quali, oltre a scritti che veicolano il suo personale pensiero, riporta interviste a qualificati esperti nei vari argomenti, sia sotto la tradizionale forma di articolo redazionale che di video, realizzati, oltre che a Roma, nelle località nazionali dove si svolgono eventi di interesse. Attiva a livello culturale, ha organizzato e organizza vari eventi, seminari, convegni, dibattiti su tematiche storiche e di attualità, e presentazione di libri.



mercoledì 1 gennaio 2025

ISABELLA LOPARDI 'Mara diventa un alieno'

                                        

              





Raccontami il tuo libro 

2025

Giovanna Canzano

INTERNO 4 

VIA DELLA LUNGARA 44 

ROMA TRASTEVERE 

Domenica 9 febbraio 2025  

H. 16.00

ISABELLA LOPARDI

MARA DIVENTA UN ALIENO

Chiara Pavoni

Giovanna Canzano

Luisa Gasbarri

Evaldo Cavallaro

Bruno Poggi

sarà presente l’autrice

Isabella Lopardi

interverrà l'editore

Elita Di Girolamo

 

www.raccontamiiltuolibro.blogspot.com

si consiglia la prenotazione, ingresso gratuito

info Giovanna Canzano 3383275925

raccontamiiltuolibro@gmail.com


Si parla di un tema unico e vasto come la diversità, sviluppata in una sorta di saggio romanzato a livello esistenziale, quasi autobiografico su una malattia. Creare una dimensione illusoria per raccontare in maniera più accessibile a tutti la storia difficile di una persona malata, che alla fine non si deve sentire sbagliata, ma unica nella sua diversità, tale da renderla speciale.
Mara, una protagonista tredicenne che esorcizza la sua malattia, i suoi dubbi, problemi, pensieri, le sue gioie e i suoi dolori. Diventa ognuno di noi e ognuno di noi diventa un po’ lei. Inoltre, un puzzle onirico viene fuori dalla trama e dai personaggi.
L’autrice insegna ai lettori a soffermarsi sul fatto che non bisogna isolarsi se si ha una diversità, magari non andremo bene al mondo, per intendersi la Terra, ma ci sarà da qualche parte qualcuno che accetta il nostro essere diversi. Il diverso, non venendo accettato sulla Terra, forse troverà da altre parti i propri simili e chi lo accetterà, magari proprio fra altri alieni come lui. Il diverso non è sbagliato, ma unico nelle sue cicatrici o in qualsiasi altra diversità che lo caratterizza.

Isabella Lopardi è nata, il 19 giugno 1974, come un caleidoscopio alla ricerca della luce: senza di essa, la fantasmagoria di immagini è una mera raccolta di tasselli colorati. Ama comunicare a più livelli: voce, parola scritta, immagini e codici informatici. Ama i bambini e i loro universi. Coltiva il dubbio come regola di vita, presta attenzione al genere umano per via di un interesse spiccato. Il mondo è qualcosa di cui prendersi cura. Pubblicista da marzo 2000 e redattore editoriale, laureata con lode in Management e comunicazione d'impresa, dopo una triennale conseguita con lode, è insegnante per passione, in Filosofia e scienze umane. Parla inglese e francese, impara il tedesco. Prima di concepire il suo romanzo, ha lavorato a libri d’altri. A cinquant’anni, ha la ferma volontà di sperimentare un’angolazione nuova.